Ombra viva

18 Ottobre 2025

Teatro Ruskaja - Accademia Nazionale di Danza

Nell’ambito del Progetto PNRR Jerus-It-Arts, l’Accademia Nazionale di Danza incontra la Birzeit University con l’Edward Said National Conservatory of Music. 

Sabato 18 ottobre 2025, in apertura di DNAnd, format che seleziona giovani coreografi per realizzare composizioni originali con e per le nuove generazioni di danzatrici e danzatori dell’Accademia, debutterà Ombra viva.

Questa creazione vede protagonisti studenti e docenti di entrambe le istituzioni ed è ispirata ai versi del poeta palestinese Mahmoud Darwish E noi amiamo la vita.

La coreografia si accende come un respiro collettivo che si fa gesto, incontro, comunità. I corpi danzano in un intreccio di azioni che narrano la forza e la bellezza ostinata della vita, soprattutto di fronte all’ombra. Frutto del dialogo tra tradizioni diverse, la musica è andata alla ricerca delle radici profonde che legano la nostra cultura a quella mediorientale, trovandole nella musica popolare del sud Italia, dove i melismi, il sapore del maqàm arabo nell’andamento melodico e l’improvvisazione confluiscono con naturalezza nelle sonorità e le melodie dell’oud, antico strumento a corde portato in scena da Tamer Al-Sahouri, Direttore del Conservatorio Edward Said, e dal suo allievo Yazan Fares. Le voci recitanti, in italiano e arabo, creano una trama di sovrapposizioni ed echi che fanno risuonare quest’omaggio alla vita che resiste e si rinnova.

 

Ombra Viva

ظل حي (ẓill ḥayy)

E noi amiamo la vita

Se troviamo la via per viverla.

Danziamo tra due martiri,

innalzando tra le viole

un minareto o delle palme.

Amiamo la vita

se troviamo la via per viverla.

Rubiamo un filo al baco da seta

per costruire il nostro cielo

e tessere l’esodo.

Apriamo la porta del giardino

affinché il gelsomino inondi le strade

come in una bella giornata.

Amiamo la vita

se troviamo la via per viverla.

Ovunque andiamo

seminiamo piante lussureggianti

e raccogliamo vittime.

Soffiamo nel flauto il colore della lontana lontananza

e segniamo con un nitrito

la polvere del sentiero.

Rendiamo i nostri nomi indelebili come pietre.

Fulmine, rendi la notte più chiara,

illuminala ancora un po’,

per noi che amiamo la vita

se troviamo la via per viverla.

 

Coreografia: Martina Tordiglione

Musica composta da Tamer Al-Sahouri e Renata Russo, eseguita dal vivo da:

Tamer Al-Sahouri e Yazan Fares     Oud  

 

Debora Cordello                                 Soprano         

Claudio Capponi                                Viola              

Francesco De Rubeis                          Percussioni     

Renata Russo                                      Pianoforte        

 

Danza: Allievi del 5° e 6° Corso Propedeutico dell’Accademia Nazionale di Danza

Disegno luci: Stefano Pirandello

 

Direttore AND: Anna Maria Galeotti

Comitato Artistico DNAnd: Corinna Anastasio, Silvia Obino, Nicoletta Pizzariello.

 

Project Manager Jerus-It-Arts: Giuseppe Empoli

Responsabile Scientifico Jerus-It-Arts: Francesca B. Vista

Coordinatore per l’internazionalizzazione: Morgana Bruno 

Tutor degli artisti incoming: Renata Russo 

Copyright 2025 Jerus-It-Arts. All right reserved.  /  CUP project n. E33C24000160006
logo Jerus it Arts versione compatta
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram