
L’ Accademia di Belle Arti di Brera è una delle istituzioni culturali più prestigiose d'Italia, conosciuta per il suo impegno nell'offrire una formazione di alta qualità che unisce tradizione e innovazione.
Con un ampio ventaglio di corsi di laurea sia triennale che magistrale, l’Accademia ricopre numerosi insegnamenti: dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla fotografia, dal design alla moda, dalla scenografia alle nuove tecnologie, dai beni culturali alle pratiche curatoriali.
L’ Accademia è un luogo dove la tradizione artistica si fonde con le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo, creando un ambiente unico per la formazione dei futuri protagonisti della scena artistica mondiale.
Tanti gli artisti noti passati da Brera come studenti o docenti: Francesco Hayez, Giuseppe Bisi, Cesare Tallone, Carlo Carrà, Achille Funi, Adolfo Wildt, Aldo Carpi, Francesco Messina, Marino Marini, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Aldo Carpi, Luciano Fabro, Alberto Garutti, Liliana Moro, Mario Airò, Gianni Caravaggio, Bernhard Rüdigher, Marcello Maloberti, Vanessa Beecroft, Lara Favaretto, Giuseppe Gabellone, Paola Pivi, Patrick Tuttofuoco, Roberto Cuoghi, Petrit Halilaj.


Docente di Interaction Design e Web Design presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è anche coordinatore del Triennio di Beni Culturali all'interno della Scuola di Comunicazione e Didattica dell'Arte. Professionalmente ha una esperienza ventennale nella progettazione di piattaforme web e nella gestione di progetti complessi. Nell'ambito del progetto JERUS svolge il ruolo di Project Manager Tecnico per l’Accademia di Brera.

Laureato in Storia dell’arte moderna alla Sapienza di Roma con una tesi su Francesco Trevisani e il teatro arcadico e specializzato a Paris X Nanterre con una tesi sul Trompe-l’oeil nel XVIII secolo in Francia.
Ha pubblicato articoli e saggi su artisti italiani e francesi dal XVIII secolo a oggi e ha curato mostre su diversi argomenti. Dal 2010 ha lavorato alla progettazione del «Musée Jean-Honoré Fragonard» a Grasse che ha diretto fino al 2016. Dal 2016 al 2019 ha curato il progetto di riallestimento della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha insegnato Storia dell’arte e Museologia nelle accademie di belle arti di Sassari, Lecce e Napoli e dal 2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Maria Chiara Palandri è senior conservatrice di libri e materiali cartacei, con diploma magistrale presso l’Istituto per la Patologia del Libro “Alfonso Gallo” (ICPAL) di Roma. Dal 1999 lavora nel Dipartimento di Conservazione della Biblioteca Nazionale di Norvegia, dove, nel 2024, è stata anche nominata research fellow.
Dal 2004 insegna Conservazione e Restauro dei materiali cartacei e membranacei presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2015 è stata nominata Professoressa di Conservazione dei Beni Culturali e coordinatrice del corso in Restauro dei manufatti librari e archivistici — manufatti cartacei e pergamenacei, materiale fotografico, cinematografico e digitale — presso la Scuola di Restauro dell’Accademia.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Tecniche e strumenti per lo studio, la produzione, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali” presso l’Accademia di Brera.
Maria Chiara Palandri è autrice di numerosi articoli e partecipa attivamente a progetti di ricerca internazionali sulla conservazione e sulla storia delle tecniche e dei materiali. Tra questi si annoverano NANORESTART, LitCit, ECHOES, IArtNET, il gruppo di studio Color Studies (CHSTM) e NorCol. È membro di diverse organizzazioni professionali, Fellow dell’International Institute for Conservation (IIC) e attualmente Vicepresidente dell’International Association of Book and Paper Conservators (IADA), contribuendo all’organizzazione di conferenze internazionali.

Annalisa Curtarelli è laureata magistrale in Comunicazione dei Beni Culturali presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Collabora al progetto JERUS-IT-ARTS nell'ambito della segreteria di coordinamento e supporta centralmente le attività dell'Ufficio PNRR.
