
La Fondazione Milano è partner del progetto JERUS-IT-ARTS con la sua Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, nata nel 1862 e fondata con lo scopo di formare strumentisti per la Civica banda e coristi per il Teatro alla Scala, ha assunto un ruolo di prima grandezza all’interno della vita musicale e formativa milanese. Fa parte di Fondazione Milano Scuole Civiche, ente fondato e sostenuto dal Comune di Milano che opera nel campo dell’Alta Formazione. È articolata in cinque Istituti: Musica Antica, Musica Classica, Ricerca Musicale (IRMus), I Civici Cori, Civici Corsi di Jazz. Ai cinque Istituti si aggiunge il CEM, Centro di Educazione Musicale. Dal 2022, tra i numerosi corsi, si è aggiunto quello di Composizione Popular Music, novità assoluta nel panorama europeo. La Scuola offre diversi percorsi professionali, tecnici, propedeutici e amatoriali, e si sviluppa dalla fascia prescolare fino ai corsi post – laurea. È inserita inoltre in prestigiosi programmi internazionali grazie all’alta percentuale di iscritti stranieri e grazie ai diversi gruppi stabili che si sono costituiti, spesso invitati a tenere concerti in Italia e all’estero. Numerosi gli studenti che l’hanno frequentata, molti dei quali sono ora affermati professionisti: Alessio Corti, Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Emilio Pomarico, Carlo Rizzi. Non meno importanti i docenti che si sono succeduti nel tempo e altre personalità che con la Civica Claudio Abbado hanno collaborato, come Laura Alvini, Irvine Arditti, Cathy Berberian, Bruno Bettinelli, Paolo Borciani, Chick Corea, Ron Carter, Franco Donatoni, Hugues Dufourt, Diamanda Galas, Gérard Grisey, Petre Munteanu, Terry Riley, Charles Rosen, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Maria Tipo. Nel 2012, in occasione dei 150 anni dalla fondazione, il Sindaco Giuliano Pisapia ha conferito all’istituzione l’Ambrogino d’Oro e consegnato la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.


Claudia Caffagni, musicista di fama internazionale, dal 2017 è coordinatrice dell'Istituto di Musica Antica presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, dove insegna musica medievale. Ha studiato con Jacob Lindberg, ottenendo il diploma in lute performing al Royal College of Music di Londra nel 1989. Nel 1995 si è laureata con lode in Architettura presso lo IUAV di Venezia.

Assunta Colamonico si occupa da circa 15 anni della gestione e del coordinamento dei progetti di Scuole Civiche di Milano. È specializzata nella gestione di progetti a livello locale, nazionale e internazionale, nei settori della musica, danza, teatro, cinema, traduzione e interpretariato.

Diplomata in pianoforte, si è successivamente formata in progettazione culturale e ha maturato esperienza nella gestione di progetti presso importanti istituzioni musicali. Attualmente lavora nell’Area Progetti e Sviluppo delle Scuole Civiche di Milano

Head of Administration Department
Responsabile Amministrazione e Bilancio.
Da Gennaio 2022 in Fondazione Milano Scuole Civiche dopo diverse esperienze in ambito amministrativo e finanziario. Responsabile della corretta gestione contabile e della redazione del bilancio consuntivo annuale coordinando un gruppo di lavoro di 4 persone.

Formato alla musicologia storica presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia, e l’Università di Londra, sin dal 1998 ha insegnato e condotto ricerche nelle Università di Parma, Milano e Bolzano. Insegna discipline musicologiche e filologiche per i corsi di Alta formazione artistica della Civica Scuola Claudio Abbado - Fondazione Milano. Muovendo da una specializzazione in musica medievale e rinascimentale, da tempo si concentra sull’indagine della prima età barocca, pubblicando con regolarità gli esiti delle proprie ricerche sui repertori musicali italiani tra i secoli XIII–XVII (cfr. http://unibz.academia.edu/DTorelli ).

Professionista con oltre quindici anni di esperienza come visual designer. Lavora con importanti istituzioni culturali e dal 2015 con Fondazione Milano – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, dove fa parte dell’Area Comunicazione e Progetti. Ha studiato grafica all’Istituto Europeo di Design, approfondendo in seguito tematiche legate al design visivo.
È appassionato di calligrafia, type design, musica e delle tecniche tradizionali di realizzazione grafica.
