Conservatorio di musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”

Il Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza è il Coordinatore del progetto PNRR denominato “Jerus.It-Arts”. Obiettivo principale del progetto JERUS-IT-ARTS è quello di costituire un insieme innovativo di attività di preservazione e promozione della cultura artistica, musicale e coreutica italiana a livello internazionale, con particolare riferimento alla musica, alla pedagogia artistica e coreutica, alle reti culturali e archivi tra Italia e Gerusalemme.

Il Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, città del Palladio e sede del Teatro Olimpico, affonda le sue radici nel 1867 con l’Istituto Musicale "Canneti" e diventa Conservatorio statale nel 1969. Dal 1998 ha sede nel restaurato complesso trecentesco di San Domenico, oggi struttura moderna e attrezzata con 63 aule, oltre 100 docenti e più di 500 studenti nei corsi propedeutici e accademici di I e II livello.

L’offerta formativa si distingue a livello nazionale per originalità e qualità. Il Conservatorio è fortemente impegnato anche nella produzione musicale (orchestra, ensemble, coro) e nella ricerca, in sinergia con enti culturali e il Consorzio dei Conservatori del Veneto, di cui è membro fondatore.

stafano lorenzetti

Stefano Lorenzetti

Musicologo e clavicembalista, Direttore del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Dottore di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo, ho pubblicato saggi e monografie sulla musica rinascimentale e barocca, con particolare attenzione al rapporto tra suono e memoria. Tengo concerti e conferenze in Europa e negli Stati Uniti (Harvard, Stanford, Columbia) e sono stato Fellow della Italian Academy a New York.

Ezio spinoccia

Ezio Francesco Maria Spinoccia

vice coordinator of the Jerus-It-Arts project

Sono il vice coordinatore del progetto Jerus-It-Arts. Ho una formazione classico-filologica e musicale. Insegno poesia per musica e drammaturgia musicale, mi occupo di retorica musicale, di teatro plautino, direzione di coro, d’orchestra e composizione.

riccardo tamai

Riccardo Tamai

Coordinatore del "Work Pakage 1" (Formazione e Apprendimento reciproco, Scambi e Mobilità) per il progetto Jerus-It-Arts, sono docente di ruolo e responsabile dell'organizzazione e gestione della didattica nella relazione con l'Istituto Magnificat di Gerusalemme. Forte dell'esperienza ventennale maturata vivendo e lavorando in Asia (produzioni artistiche, scambi culturali, cura delle relazioni con le autorità locali e diplomatiche) credo che l'arte, la cultura e la musica siano un potente passpartout per lo sviluppo e la crescita delle relazioni internazionali.

JessicaValli

Jessica Valli

Funzionaria tecnico-amministrativa presso il Conservatorio di Musica di Vicenza, mi occupo di produzione artistica, comunicazione istituzionale, relazioni esterne e cerimoniale.
Ho un’esperienza ventennale nel management culturale, maturata in ambito teatrale e musicale.

beatrica bettanin

Beatrice Bettanin

Assistente amministrativa presso il Conservatorio di Musica di Vicenza, mi occupo dell’Ufficio Erasmus e delle relazioni internazionali e in tale progetto mi occupo della gestione della mobilità e dei rapporti fra il Conservatorio e l’istituto Magnificat.

Copyright 2025 Jerus-It-Arts. All right reserved.  /  CUP project n. E33C24000160006
logo Jerus it Arts versione compatta
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram