Conservatorio Di Musica Giovan B. Martini di Bologna

Il Conservatorio G.B. Martini di Bologna aprì ufficialmente i corsi il 3 dicembre 1804. Nel 1839, una figura di spicco fu Gioachino Rossini, nominato "consulente perpetuo onorario". Oggi, in qualità di istituzione AFAM, accanto ai Corsi Accademici di I e II livello, il Conservatorio offre anche Master di I e II livello e Dottorati di ricerca.

L’offerta formativa è completa e articolata, abbracciando le discipline compositive, interpretative, la musica sacra, la musica elettronica, il jazz e il pop rock. Il Conservatorio porta avanti con orgoglio una tradizione secolare, con uno sguardo sempre aperto alla contemporaneità.

Donatella Pieri

Donatella Pieri

Donatella Pieri holds a diploma in piano and a degree in Architecture. She is the General Coordinator of the Scientific Committee and the calls for proposals related to the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) at the Bologna Conservatory. She previously served as Director of the same Conservatory and as President of the Modena Conservatory. She is currently President of the AGO Modena Cultural Factories Foundation and President of the Commission for Cultural Activities and Heritage of the Association of Foundations and Savings Banks (Spa)
Donatella Pieri, diplomata in pianoforte e laureata in Architettura. Coordinatrice generale del Comitato scientifico e dei bandi relativi al PNRR del Conservatorio di Bologna, già Direttore dello stesso Conservatorio e già Presidente del Conservatorio di Modena, ora Presidente di Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali e Presidente della Commissione per le attività e i beni culturali dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa.

Loredana Flego

Loredana Flego

Ha una Laurea in Scienze Sociologiche, una Laurea Magistrale in Scienze Politiche, un Master in Criminologia. Da diversi anni è Esperta a contratto per la Commissione Europea nella valutazione dei progetti presentati da enti pubblici e imprese afferenti ai Programmi di finanziamento UE di ricerca, innovazione e internazionalizzazione nei settori della Digitalizzazione, Formazione, Cultura, Economia Circolare e Tecnologie applicate. Già Coordinatrice di progetti PNRR a regia del MAECI e a titolarità del MIC, ha gestito e gestisce progetti a supporto di enti sia pubblici che privati, sia locali che internazionali.

Luciano Scarpaci

Luciano Scarpaci

Luciano Scarpaci. Diplomato in Pianoforte, laureato in Lettere a indirizzo storico e in Scienze Storiche. Si è specializzato in Biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana. Ha lavorato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l'Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS), l'Accademia Internazionale di Musica e Arte (AIMART), la Biblioteca Apostolica Vaticana e il Conservatorio di musica "Felice Evaristo Dall'Abaco" di Verona. Attualmente è Direttore della Biblioteca e dell'Archivio storico del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna.

M.L. Baldassari

M.L. Baldassari Clavicembalista, musicologa, sono docente di tastiere storiche al Conservatorio di Bologna. Seguo percorsi di ricerca artistica che uniscono esecuzione e ricerca sulle fonti e negli archivi. Ho spesso affrontato tematiche relative alla musica religiosa e al suo sviluppo negli ordini monastici.

Andrea Parisini e1753347254254

Andrea Parisini

Andrea Parisini ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio e all’Università di Bologna. Come ricercatore ha collaborato con l’Archivio dell’Accademia Filarmonica di Bologna e con i Teatri di Modena e Reggio Emilia. Suoi saggi sono stati pubblicati su varie riviste specializzate fra cui Quadrivium e Musica/Realtà e i suoi interessi spaziano dalla Storia e dall’Estetica musicali nell’età moderna alla Didattica dell’ascolto.

Paolo Quilichini

Paolo Quilichini

Diplomato in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica,mi sono perfezionato in Musica per il Cinema con Ennio Morricone. Insegno Teorie e Tecniche dell’Armonia, Analisi dei Repertori, Teoria dell’Armonia e Analisi, Storia della Musica Applicata. Sono socio della SIMC e le mie composizioni sono pubblicate da diversi editori. Mi occupo anche di narrativa e i miei racconti di genere sono pubblicati in antologie specializzate.

Luca Romagnoli

Luca Romagnoli

Luca Romagnoli, è docente di Pianoforte al Conservatorio “G. Martini” di Bologna. Accanto alla brillante carriera di interprete, svolge parallelamente attività di relatore e musicologo collaborando con testate e mensili e con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Ha collaborato in qualità di Direttore artistico a varie iniziative culturali e concertistiche fra le altre con ATER - Ferrara.

Piero Venturini

Piero Venturini

Piero Venturini è nato a Rimini nel 1960. Si è diplomato in Pianoforte, in Musica corale e in Composizione nelle classi di Tito Gotti e Ivan Vandor presso il Conservatorio di Bologna. Ha pubblicato articoli per la rivista online Analitica e per la Rivista Analisi e Teoria musicale.

Gabriele Fancellu

Gabriele Fancellu

Borsista per il progetto PNRR “JERUS-IT-ARTS”, nasce a Sassari nel 2002. Consegue nella sua città il Diploma Accademico di I Livello in Chitarra nell’Ottobre 2024. Attualmente frequenta il I anno del Biennio Accademico di Chitarra al Conservatorio “G.B Martini” di Bologna.

Oscar Franco

Oscar Franco

Ho una laurea in Filosofia e ho continuato il percorso con Scienze delle Religioni all’Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia. Ho studiato a Parigi all’École Pratique des Hautes Études (EPHE – PSL) con una borsa Erasmus, approfondendo filosofia e letteratura araba, filologia semitica e pensiero ebraico. Attualmente studio Musica Elettronica al Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Copyright 2025 Jerus-It-Arts. All right reserved.  /  CUP project n. E33C24000160006
logo Jerus it Arts versione compatta
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram