
L'Università di Modena e Reggio Emilia partecipa al progetto JERUS-IT-ARTS con il suo Centro Interdipartimentale per le Digital Humanities, DHMoRe.
UNIMORE vanta una lunga tradizione: il primo Studium fu fondato nel 1175, ed è molto ben valutata tra le università italiane per l'insegnamento e la ricerca. UNIMORE comprende 13 Dipartimenti e offre una vasta gamma di corsi di laurea a livello triennale e magistrale e di corsi di dottorato, dalle scienze umane e sociali, all’ingegneria, alle scienze fisiche e naturali, alla medicina e alle scienze biologiche.
Il DHMoRe promuove e coordina studi e ricerche interdisciplinari nel campo delle Digital Humanities ed è partner di riferimento per enti di ricerca pubblici e privati in progetti a livello locale, nazionale e internazionale, per la nascita di imprese culturali e creative e mantiene un dialogo aperto e costante con i programmi di dottorato di UNIMORE.


Co-coordinatrice di JERUS-IT-ARTS, sono professoressa associata di storia contemporanea. Le mie ricerche sono dedicate alla storia del conflitto israelo-palestinese e delle mobilità nel Mediterraneo in età contemporanea, la storia delle disabilità e degli archivi.

Ho una lunga esperienza presso la Commissione europea e il Consiglio europeo della Ricerca - ERC (dove mi sono specializzata in etica nella ricerca), e di project manager per UNIMORE. Collaboro come esperta esterna per istituzioni UE e progetti Horizon Europe.
Linguista specializzato in corpora e analisi del discorso, analizzo l’impatto delle tecnologie digitali sul linguaggio. Collaboro a progetti interdisciplinari, e allo sviluppo di archivi digitali per l'ibridazione di approcci di ricerca.

Violoncellista, referente dei corsi accademici per l'istituto Magnificat a Gerusalemme. Assegnista di ricerca per JERUS-IT-ART impegnata con l'archivio musicale della Custodia di Terra Santa. Ideatrice di progetti musicali a Gerusalemme e scrittrice.

Etnomusicologo, mi occupo dell'analisi delle pratiche di conservazione, mediazione e riuso di fonti sonore e musicali in area mediterranea, con attenzione all'impatto delle tecnologie digitali sulla loro interpretazione e trasmissione.

Dopo una laurea in comunicazione, con indirizzo in semiotica delle arti, un master in comunicazione della scienza e un dottorato in scienza e società, sono ricercatrice nell’ambito delle scienze sociali qualitative.
